Quali tipi di libri si potrebbero leggere in gravidanza? Se la lista dei titoli è di sicuro molto lunga, un po’ più breve è quella dei tipi di libri. Vediamone assieme il perché.
Come scegliere il libro più adatto?
Che siano stampati su carta o disponibili in formato digitale, i libri da leggere in gravidanza di solito hanno come argomento principale proprio la gravidanza. Libri, tra l’altro, che possono rivelarsi delle ottime guide in questo importante percorso di vita: rispondono a tante domande e, in più, fanno tanta compagnia.
Oltre ai libri sulla gravidanza, ce ne sono ovviamente tanti altri: romanzi d’amore, gialli, fantasy, autobiografie, classici, e così via. Scegliere quello giusto a volte potrebbe però rivelarsi un vero rompicapo!
Alcune future mamme fanno delle vere e proprie ricerche online sui libri meglio recensiti. Altre preferiscono farsi consigliare da una sorella o da un’amica. Altre ancora vanno direttamente in biblioteca e sfogliano tutti quei libri che potrebbero fare al caso loro, sinché non trovano quello più adatto ai loro gusti ed esigenze.
D’altronde di libri da leggere durante i nove mesi di una gravidanza ce ne sono davvero una marea. Ecco perché se non si sa che cosa scegliere, potrebbe allora essere utile concentrarsi prima su ciò che si vorrebbe leggere e poi fare una ricerca ad hoc sui tipi di libri disponibili.
Sugli scaffali di una libreria o di una biblioteca, l’offerta sarà infatti molto ampia e varia.
Per questo motivo, tralasciando i generi più noti, abbiamo pensato potesse essere utile concentrarsi più sui tipi di libri da leggere sulla gravidanza e su tutto ciò che vi ruota attorno.
Guide utili e manuali pratici sulla gravidanza
Tra i vari libri disponibili sulla gravidanza, il nostro consiglio è quello di cercare delle vere e proprie guide o manuali. In questi libri sarà possibile conoscere passo dopo passo le varie fasi della gestazione, dal concepimento alla nascita del bambino. Si potranno approfondire tutti gli argomenti legati alla gravidanza, ma anche su vita di coppia, alimentazione, attività fisica, sui vari tipi di parto e sul primo anno di vita del bambino.
Storie e racconti di altre mamme
Se le guide o i manuali non sono ciò che si sta cercando, perché magari già si conosce bene l’argomento gravidanza o perché si preferisce approfondire le proprie conoscenze chiedendo al medico o ginecologo, non c’è niente di meglio che un buon libro scritto da chi la gravidanza l’ha già affrontata di persona.
Leggere le storie di altre donne che raccontano la propria esperienza personale, potrebbe rivelarsi un ottimo modo per saperne di più. Anche – e soprattutto – dal punto di vista emotivo.
Libri sulla maternità (e paternità)
Per tutte le mamme in attesa che invece vogliono iniziare a saperne di più su ciò che avverrà dopo il parto, i libri sulla maternità (e paternità) si riveleranno un interessante e utile strumento di conoscenza.
Dopo i nove mesi di gravidanza, con la nascita del bambino si apre infatti un nuovo e importante percorso: la genitorialità. Anche se il ruolo di madre e di padre non si apprendono con la semplice lettura di un libro, avere qualche conoscenza su ciò che il neo genitore si appresta a vivere sarà di grande aiuto. Anche in questo caso, seppur la scelta dei titoli sarà molto soggettiva, sceglierlo in due potrebbe essere un importante momento di condivisione.

Libri da leggere al proprio bambino
Oltre ai libri su gravidanza e maternità, ci sono i libri da leggere ad alta voce al bimbo che cresce nel pancione. Possono essere favole, fiabe, racconti ma anche poesie o brani dei propri libri preferiti. Ciò che conta è che in quel momento ci si possa dedicare completamente a sé stesse e al proprio bambino.
Se poi a leggere ci pensa anche il suo papà, sarà davvero una gran festa per il piccolo in arrivo.
Lèggere per sentirsi più leggère (anche in gravidanza!)
Che si tratti di una guida, di una storia vera, di un romanzo, o di un libro da leggere ad alta voce al piccolo che cresce nel pancione, l’importante è leggere qualcosa che piace e che faccia stare bene. Immergersi nelle parole di un libro aiuta a staccare un pochino, fa sognare e – spesso – fa anche rilassare.
Sul letto, su una comoda poltrona, sul divano magari avvolte da una calda copertina, la lettura può essere anche un momento di riposo alternativo. Soprattutto nelle ultime settimane di gravidanza.
Ecco perché un buon libro da leggere con tranquillità può esser davvero un ottimo modo per sentirsi più leggere, anche in gravidanza.
Perciò, buona lettura e alla prossima!