Chiama Cordoneombelicale.it al numero verde

Sportello informativo

BLOG

1 Maggio 2025

Il Potere della Donazione: dal gesto più semplice alla donazione del Cordone Ombelicale

Prima di immergerti nella lettura, scopri perché

Cordoneombelicale.it è molto più di un semplice sito: è il primo portale italiano dedicato a promuovere l'importanza della donazione di sangue cordonale. Unisciti a noi registrandoti gratuitamente e ricevere aggiornamenti personalizzati con la nostra Newsletter.

INDICE

Il Valore della Donazione: Un Gesto Antico che si sta Perdendo

Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra avere un prezzo, in cui spesso il dono in sé viene fatto aspettandosi qualcosa in cambio. 

Il valore del dono sembra essersi perso tra il bisogno di accumulare e la paura di “perdere” qualcosa nel darlo via. 

Si sente spesso dire che la donazione è ormai diventata rara, che l’altruismo puro è un’illusione. In parte: questo è vero. Il consumismo, la digitalizzazione e l’individualismo ci hanno allontanato dal senso autentico del dono. Ma il dono esiste ancora, abbiamo solo smesso di riconoscerlo. Oggi siamo talmente abituati a misurare ogni azione in termini di guadagno e convenienza che la gratuità spaventa. 

Eppure il dono è libertà: libertà di offrire connessioni autentiche, di offrire senza aspettative. Donare infatti non significa perdere ma dare un valore. 

Ecco perché è così importante recuperare la cultura del dono, soprattutto quando si ha la possibilità di fare un gesto che può cambiare la vita di qualcuno, come la donazione del cordone ombelicale

I benefici della Donazione: per chi riceve e per chi dona 

La donazione è un atto di generosità che arricchisce sia chi riceve sia chi dona. Spesso pensiamo alla donazione come a qualcosa che porta beneficio al ricevente, ma in realtà offre benefici anche per chi dona.

La scienza lo conferma: chi dona si sente più felice, più realizzato e persino più in salute. 

Secondo diversi studi, tra cui uno pubblicato sulla rivista scientifica Science donare tempo, denaro o risorse per una causa in cui si crede porta a un aumento del benessere psicologico.

Ma perchè accade questo? La risposta è semplice: sta nella nostra natura; siamo esseri sociali, costruiti per connetterci e per prenderci cura degli altri. Quando doniamo, ci sentiamo parte di qualcosa più grande e questo ci da un senso di scopo e di appartenenza.

Quali sono le principali motivazioni che spingono le persone a donare? 

  • l’altruismo: il desiderio di aiutare chi è in difficoltà e regalare una possibilità in più a chi ne ha bisogno.
  • Benessere personale: donare fa sentire bene, migliora il nostro umore e ci aiuta a dare un senso più profondo alla nostra vita 
  • Un mix di queste due cose: donare è un atto che unisce altruismo e gratificazione personale.


Donare è molto più di un gesto simbolico: è un’azione che crea legami, diffonde positività e ha un impatto concreto sulla vita delle persone. E quale momento migliore per riflettere su questo se non la gravidanza: un periodo in cui si genera la vita stessa?

Le nuove mamme e il dilemma della Donazione 

Oggi si sente spesso dire che le nuove sono più egoiste e meno inclini alla donazione, perché più concentrate su sé stesse.
Ma è davvero così? Parlando della donazione del cordone ombelicale, le mamme di oggi sono davvero meno propense alla donazione e a compiere quindi un gesto altruistico?
La realtà è un’altra, spesso infatti il problema non è la mancanza di generosità, ma la mancanza di informazioni

La maggior parte delle donne in gravidanza non sono a conoscenza di questa donazione salva-vita, e purtroppo spesso questa grande opportunità viene persa per disinformazione e paura. Il momento del parto, in sé, rappresenta fonte di pensieri e preoccupazioni per la donna e l’idea di dover fare “qualcosa in più” sembra superflua o addirittura faticosa.
La donazione del cordone è un gesto semplice, sicuro e indispensabile per aiutare a rigenerare una nuova vita. 

Altre mamme preferiscono conservare privatamente il cordone ombelicale senza sapere che le probabilità di utilizzarlo sono estremamente basse. Infatti, la maggior parte dei cordoni ombelicali non donati finisce semplicemente tra i rifiuti biologici.

Quindi, le mamme di oggi non sono meno generose, hanno solo bisogno di conoscere le giuste informazioni.
Donare il cordone ombelicale è un gesto d’amore e solidarietà, un’occasione unica per trasformare un momento speciale come la nascita in un dono per il futuro di qualcun’altro.

Il Cordone Ombelicale: Un tesoro sprecato

Il cordone ombelicale è una risorsa straordinaria, che troppo spesso viene trattata come un semplice rifiuto ospedaliero.

Al suo interno si trova un vero e proprio tesoro, in grado di rigenerare una vita: è ricco di cellule staminali emopoietiche, capaci di rigenerare il midollo osseo e di curare gravi malattie come leucemie, linfomi e altre patologie del sangue, fino a 80 patologie. Nonostante il suo enorme potenziale la maggior parte dei cordoni ombelicali viene scartata senza che i genitori ne conoscano il valore.

Questa donazione è un gesto che non costa nulla, né alla mamma, né al bambino, ed è totalmente sicuro.
Non influisce in nessun modo sul parto e non comporta rischi. E allora perchè non tutti i cordoni ombelicali vengono donati? Come accennavo prima, il motivo è spesso solo uno: mancanza di informazioni, e una sacca salva-vita viene sprecata ogni giorno. È difficile immaginare che ciò che potrebbe salvare una vita venga semplicemente scartato.

Maggiore ricerca, maggiore sviluppo e maggiori applicazioni nella medicina rigenerativa e in tutti i campi in cui le cellule staminali possono essere applicate per la cura di altre patologie. È una donazione a 360°.  Anche quando le cellule staminali contenute nel sangue cordonale non risultano idonee per l’uso medico, il cordone può comunque essere impiegato nella ricerca scientifica e nel settore farmaceutico per lo sviluppo di nuove terapie.

Scegliere di donare il cordone ombelicale significa trasformare un momento di gioia personale in un’opportunità per qualcun altro. È un gesto semplice, gratuito e di grande valore. Ogni cordone donato ha il potenziale di salvare una vita o contribuire a importanti progressi medici.
Perché sprecarlo, quando potrebbe essere un dono per il futuro?

Concludendo: donare è un atto di vita

Donare è un gesto che ci lega agli altri, un atto di generosità che attraverso il tempo e le generazioni. Eppure oggi la cultura del dono sembra essersi affievolita, lasciando spazio all’individualismo e alla paura di perdere qualcosa. Donare non significa però privarsi di ciò che è nostro: significa dare un valore a ciò che può essere un’opportunità per qualcun altro. Per le future mamme la donazione del cordone ombelicale è un’occasione unica per fare la differenza. Un gesto che non ha costo, non comporta rischi né sacrifici, ma che può regalare speranza e nuova vita a chi è in attesa di una cura. Ecco allora una domanda semplice ma potente: se potesse salvare una vita, lo butteresti via?

Ogni cordone ombelicale donato è una possibilità in più per chi lotta contro gravi malattie. È un contributo prezioso alla ricerca scientifica, un gesto che può cambiare il futuro della medicina.

Donare non è mai inutile, perché anche il più piccolo atto di generosità ha il potere di fare la differenza.

La scelta è nelle mani di ogni mamma. Quel che oggi sembra solo un dettaglio del parto potrebbe essere la speranza di vita per qualcun altro.

Hai trovato interessante l’articolo?

Cordoneombelicale.it è molto più di un semplice sito: è il portale dedicato alla salvaguardia delle cellule staminali cordonali, una risorsa preziosa che non deve più essere buttata via nei rifiuti biologici. Registrati gratuitamente e scopri come contribuire a fare la differenza. Potrai, se lo desideri, scegliere di agire e contribuire attivamente alla nostra causa.

Note e fonti

Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a solo scopo informativo, non intendono costituire né una diagnosi né la prescrizione di una cura o trattamento medico-specialistico. In nessun caso si sostituiscono alla competenza del medico di base o dello specialista ai quali si raccomanda di rivolgersi sempre per chiedere un parere su ogni indicazione pubblicata.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Articoli simili

Dalla Sardegna agli Stati Uniti: 7.000 km per salvare una vita.

Un viaggio lungo migliaia di chilometri per un gesto che salva. Scopri il potere della donazione del cordone ombelicale.

Il Cordone Ombelicale: una speranza per le malattie rare

Donare il cordone è un gesto semplice e sicuro per il tuo bambino: questo gesto può essere una speranza per le malattie rare. Scopri come nel nostro articolo.

Nomi di tendenza del 2025

Hai appena scoperto di essere incinta e non sai che nome dare a tuo figlio o figlia? Scegliere il nome significa donare una prima identità, e oggi più che mai, questa scelta è influenzata dalla voglia di renderli originali e unici.Scopriamo insieme i nomi più belli e di tendenza per il 2025.

Accedi

Non sei registrato?